Passa ai contenuti principali

CHI-MOKU: La versione "ecologica" del chi-ishi, per il condizionamento del corpo.

CHI-MOKU:
La versione "ecologica" del chi-ishi, per il condizionamento del corpo.

Cari lettori oggi voglio parlarvi di questo attrezzo per la pratica dell' hojo undo, che in italiano possiamo tradurre in esercizi di rafforzamento. Ad Okinawa la pratica di questi esercizi è comune in quasi ogni dojo e oggi grazie alla ricerca di diversi amanti del "karate tradizionale" sta ritrovando la meritata importanza anche al di fuori dell'isola dove nacque l'arte marziale della mano vuota. In questo articolo però voglio nello specifico presentarvi uno strumento in particolare che è tra i più utilizzati in questa pratica. 

Il Chi-Ishi o "pietra della forza", è uno strumento dalla facile realizzazione e con il quale è possibile rafforzare e sviluppare la muscolatura della schiena, delle mani, dei polsi e delle gambe. In sostanza l'attrezzo è costituito da due componenti:
-un manico di legno;
-ed un peso tondo genericamente fatto di cemento.

Impugnando il manico di legno si eseguono delle torsioni delle braccia enfatizzando il movimento dei polsi e dei gomiti ed eseguendo delle leve che rinforzano la presa. In base alla preparazione del praticante il peso può variare e si può impugnare il manico più vicino al peso per fare meno fatica. Questo attrezzo inoltre è propedeutico anche per sviluppare i movimenti tipici dell'utilizzo delle armi del Kobudo oltre che delle tecniche del Karate a mano vuota. 

Originariamente questi attrezzi si potevano trovare in uso nella vita quotidiana sull'isola delle Ryukyu, nello specifico come macine per la lavorazione del cibo o come telai per la tessitura. 
 
La versione che io vi propongo oggi però come potete notare dal nome è diversa da quella più conosciuta. Ishi infatti significa cemento (pietra) mentre la parola moku rappresenta il legno. Proprio per questo motivo questa versione dello strumento è interamente realizzata in legno. Prima della scoperta del cemento infatti era molto difficile riuscire ad attaccare una pietra ad un pezzo di legno in modo resistente e quindi probabilmente i primi modelli di questo attrezzo venivano realizzati unicamente con questo materiale. 
 
Per la realizzazione di questo attrezzo mi sono affidato a tecniche naturali ed ecologiche (a parte un pizzico di colla a caldo che provvederò a sostituire con una colla naturale fatta in casa nelle prossime creazioni). Sia la tintura che la finitura infatti sono state realizzate con ingredienti completamente naturali. 
 
Foto scattata in fase di sviluppo
Prossimamente renderò possibile l'acquisto su richiesta di questo attrezzo, in modo singolo o in coppia, e tramite indicazioni precise potrò costruirli "su misura". Li potrete trovare in vendita su Etsy. 
 
Colgo l'occasione per augurarvi un buon 2018 anche se in ritardo. 
 
Grazie per l'attenzione e alla prossima. 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

IL "RAPPORTO" TRA IL KARATE E LA FIGURA DEL SAMURAI

                           IL "RAPPORTO" TRA IL KARATE E LA FIGURA DEL SAMURAI Con questo articolo intendo offrire qualche chiarimento in merito ad un argomento che ritengo importante per la pratica del karate, arte marziale, che pratico da qualche anno. Quello che scriverò è frutto di mie personali ricerche che hanno sicuramente avuto un'influenza sull'interpretazione che ho maturato su quest'arte. Durante questi anni ho avuto modo di praticare con diversi maestri e persone che come me stanno percorrendo questa via nel percorso che è la vita. Purtroppo troppe volte ho sentito associare il karate alla figura del samurai e nelle righe che seguono intendo chiarire, in parte, il rapporto tra i guerrieri del Giappone feudale e l'arte marziale nata ad Okinawa.  Proprio da Okinawa desidero partire facendo una piccola, ma a mio avviso importante, precisazione. L'isola dell'arcipelago delle Ryukyu oggi fa parte ...

UNA LEZIONE DI VITA

UNA LEZIONE DI VITA Buonasera lettori, è con grande dolore e lacrime agli occhi che mi appresto a scrivere di una grande lezione che la vita mi ha riservato per il giorno 6 marzo nel quale, oltre alla febbre e l'ansia per la situazione che stiamo vivendo, ho potuto capire quanto sia importante ogni nostra azione nei confronti del mondo. Con questo scritto credo di voler dare una giustificazione e un senso a quanto ho deciso di fare, e di cui in parte provo sensi di colpa, con l'intento di condividere una importante consapevolezza che ho maturato. Da circa un mese e mezzo io e la mia compagna avevamo deciso di adottare una femmina di Calopsite, una simpatica pappagallina con origini australiane, che era diventata "di troppo" in una famiglia nelle cerchie delle nostre conoscenze.  Non avremmo mai voluto prendere un volatile in quanto contrari alle costrizioni nei confronti di una delle specie animali che maggiormente incarnano il concetto di libertà.  Abbia...

SANT'ALESSANDRO DI BERGAMO

SANT'ALESSANDRO DI BERGAMO Canto alle gesta di S. Alessandro di Bernardo Tasso Qual pria dovrò con isparato canto, Qual poi narrar de' tuoi predari gesti? Forse i vessilli, che de' Santi al Santo Come trofeo porgesti? O le fami durate e di cruenti Aspri flagelli con inuitto core Pel tuo Signor sofferti, di fetente Prigion nel cieco orrore? O i morti che dal loro funereo letto A' tuoi preghi d'un subito destarsi, E delle genti attonite al cospetto Ritti su pie levarsi? O gli idoli dirò da te distrutti Sotto gli sguardi del tiranno irato? O le fiumane che con pidi asciutti Securo hai valicato? Come il tuo capo apparve un alto monte  Al rio littor, che di spavento svenne? Come t'offristi con gioisa fronte A la fatal bipenne? O forse canterò, come regente Le scolla si vestir di gigli e rose, Ove cadder del tuo sangue innocente Le stille preziose? -Bernardo Tasso- Con questa vecchia e poco conosciuta ...