Passa ai contenuti principali

SANT'ALESSANDRO DI BERGAMO

SANT'ALESSANDRO DI BERGAMO

Canto alle gesta di S. Alessandro
di
Bernardo Tasso

Qual pria dovrò con isparato canto,
Qual poi narrar de' tuoi predari gesti?
Forse i vessilli, che de' Santi al Santo
Come trofeo porgesti?
O le fami durate e di cruenti
Aspri flagelli con inuitto core
Pel tuo Signor sofferti, di fetente
Prigion nel cieco orrore?
O i morti che dal loro funereo letto
A' tuoi preghi d'un subito destarsi,
E delle genti attonite al cospetto
Ritti su pie levarsi?
O gli idoli dirò da te distrutti
Sotto gli sguardi del tiranno irato?
O le fiumane che con pidi asciutti
Securo hai valicato?
Come il tuo capo apparve un alto monte 
Al rio littor, che di spavento svenne?
Come t'offristi con gioisa fronte
A la fatal bipenne?
O forse canterò, come regente
Le scolla si vestir di gigli e rose,
Ove cadder del tuo sangue innocente
Le stille preziose?

-Bernardo Tasso-

Con questa vecchia e poco conosciuta poesia scritta dal padre del famoso Torquato Tasso, Bernardo, desiderò augurare un buon onomastico a tutti/e coloro che portano il nome di Alessandro/a e derivati. 

La storia di questo Santo, patrono della città di Bergamo, è ricca di amore ma anche di sofferenza. Possano queste parole antiche fungere da motivazione per conoscere di più su questa figura che può sicuramente insegnare valori sempre attuali. 

Vi lascio il dipinto di un artista bergamasco, Giovanni Gasparro, che in quest'opera rappresenta il Santo. 


Commenti

Post popolari in questo blog

IL "RAPPORTO" TRA IL KARATE E LA FIGURA DEL SAMURAI

                           IL "RAPPORTO" TRA IL KARATE E LA FIGURA DEL SAMURAI Con questo articolo intendo offrire qualche chiarimento in merito ad un argomento che ritengo importante per la pratica del karate, arte marziale, che pratico da qualche anno. Quello che scriverò è frutto di mie personali ricerche che hanno sicuramente avuto un'influenza sull'interpretazione che ho maturato su quest'arte. Durante questi anni ho avuto modo di praticare con diversi maestri e persone che come me stanno percorrendo questa via nel percorso che è la vita. Purtroppo troppe volte ho sentito associare il karate alla figura del samurai e nelle righe che seguono intendo chiarire, in parte, il rapporto tra i guerrieri del Giappone feudale e l'arte marziale nata ad Okinawa.  Proprio da Okinawa desidero partire facendo una piccola, ma a mio avviso importante, precisazione. L'isola dell'arcipelago delle Ryukyu oggi fa parte ...

UNA LEZIONE DI VITA

UNA LEZIONE DI VITA Buonasera lettori, è con grande dolore e lacrime agli occhi che mi appresto a scrivere di una grande lezione che la vita mi ha riservato per il giorno 6 marzo nel quale, oltre alla febbre e l'ansia per la situazione che stiamo vivendo, ho potuto capire quanto sia importante ogni nostra azione nei confronti del mondo. Con questo scritto credo di voler dare una giustificazione e un senso a quanto ho deciso di fare, e di cui in parte provo sensi di colpa, con l'intento di condividere una importante consapevolezza che ho maturato. Da circa un mese e mezzo io e la mia compagna avevamo deciso di adottare una femmina di Calopsite, una simpatica pappagallina con origini australiane, che era diventata "di troppo" in una famiglia nelle cerchie delle nostre conoscenze.  Non avremmo mai voluto prendere un volatile in quanto contrari alle costrizioni nei confronti di una delle specie animali che maggiormente incarnano il concetto di libertà.  Abbia...