Passa ai contenuti principali

NATALE

NATALE

Sacra Famiglia di Bartolomé Esteban Murillo

RELIGIONE, RITI PAGANI E TRADIZIONI

Buonasera cari lettori, siamo nel pieno dei festeggiamenti della vigilia del natale di quest'anno e ho pensato di condividere con voi alcune interessanti informazioni riguardanti le tradizioni le origini di questa festa tanto sentita in tutto il mondo. 

Ovviamente per i Cristiani, questa è una festa religiosa molto importante che si celebra festeggiando e ricordando la venuta al mondo di Gesù, il figlio di Dio. Conosciamo quasi tutti la storia e quindi non voglio annoiare nessuno andando a ripercorrere le principali "tappe" del Natale Cristiano ma desidero proporvi qualcosa di diverso e di cui magari non avete mai sentito parlare. 

Il Natale ha delle origini pagane ben più antiche della festa Cristiana ed ha un particolare protagonista: il Sole. Ebbene si può sembrare strano ma moltissimi anni prima della nascita di Cristo popoli molto differenti tra loro anche sotto il punto di vista religioso avevano in comune l'abitudine di festeggiare il 25 dicembre, partecipando a riti e culti di venerazione del Sole. Si proprio il Sole, la stella che ancora oggi è fonte di vita per tutti gli abitanti della terra. Effettivamente sulla Bibbia non vi è scritto da nessuna parte che la data di nascita di Gesù fosse avvenuta il venticinquesimo giorno dell'ultimo mese dell'anno. Venne scelta questa data in quanto coincideva con il solstizio d'inverno in cui il sole, anche se sembra strano, si avvicina maggiormente alla terra anche se le temperature, per questione di angolazione dell'asse terrestre, registrate sono le più basse dell'anno. Proprio durante il venticinque dicembre il sole ritrova forza e "rinasce" dopo essersi indebolito durante i giorni seguenti al solstizio d'inverno che cade quattro giorni prima, da qui il termine Natale. Abbiamo inoltre diverse "coincidenze" che accomunano l'uomo/Dio, Gesù, con quella di altre figure divine risalenti a secoli precedenti alla vita del Nazareno. Vi invito a leggere questo articolo che parla del culto di Mitra, un Dio indo-iranico che ha molti, forse troppi, punti in comune con il figlio del Dio Cristiano.

Ora passiamo a un tema più "leggero"  che sono sicuro darà senso storico ad alcune delle più tradizionali caratteristiche del Natale così come lo conosciamo e "prepariamo" oggi, a pochi giorni dal 2020. 

Conoscete Charles Dickens? 

Charles Dickens di Antoine Claudet, 1852

Quest'uomo, inglese, nato nel 1812 e morto nel 1870 è stato un famoso scrittore, giornalista e reporter di viaggio (Wikipedia) e possiamo anche dire che a lui si possono attribuire molte delle tradizioni natalizie che anche oggigiorno fanno parte della nostra cultura. Ai suoi tempi il Natale era festeggiato in Inghilterra seguendo i riti religiosi e quindi tutto quello che poteva essere considerato "pagano" non era visto di buon'occhio. Il 19 dicembre del 1843 pubblico un racconto nel quale voleva esprimere la sua contrarietà alle condizioni in cui viveva una gran fetta della popolazione inglese. Lo fece scrivendo una storia il cui titolo era: Canto di Natale che ebbe un successo incredibile ed influenzò moltissimo le usanze del popolo presente e futuro.

Babbo natale, l'albero, il "cenone", i canti e lo spirito natalizio improntato sulla generosità, l'amore reciproco l'altruismo e la bontà sono tutte usanze che hanno avuto origine o che sono state riscoperte dopo l'uscita di questo libro. Ovviamente vi sono alcune differenze se compariamo le versioni dickensiane di queste tradizioni rispetto a quelle presenti nelle nostre attuali società e queste sono dovute ai cambiamenti avvenuti nel corso degli anni e soprattutto alle modifiche pubblicitarie (con fini di lucro) apportate ad esse.

Voglio condividere con voi i trailer di due film molto belli che ho visto in passato e che vi consiglio di vedere durante le feste natalizie. Sicuramente piaceranno sia ai piccini che ai grandi.

Il primo è appunto la storia dell'ideazione del libro "Canto di Natale" di Charles Dickens.



Il secondo è l'adattamento della Walt Disney del libro stesso.



Spero di avervi invogliato a vedere questi due bellissimi film che sicuramente vi faranno vivere qualche ora magica in pieno spirito natalizio. 

Mi auguro di aver creato lo stimolo per saperne di più sul Natale, sulle sue origini, sulle leggende che lo avvolgono e sulle tradizioni che gli hanno permesso di vivere fino ai giorni nostri mantenendo sempre un fascino particolare.

Auguro a tutti un FELICE NATALE.

Alessandro 😁

Commenti

Post popolari in questo blog

UNA LEZIONE DI VITA

UNA LEZIONE DI VITA Buonasera lettori, è con grande dolore e lacrime agli occhi che mi appresto a scrivere di una grande lezione che la vita mi ha riservato per il giorno 6 marzo nel quale, oltre alla febbre e l'ansia per la situazione che stiamo vivendo, ho potuto capire quanto sia importante ogni nostra azione nei confronti del mondo. Con questo scritto credo di voler dare una giustificazione e un senso a quanto ho deciso di fare, e di cui in parte provo sensi di colpa, con l'intento di condividere una importante consapevolezza che ho maturato. Da circa un mese e mezzo io e la mia compagna avevamo deciso di adottare una femmina di Calopsite, una simpatica pappagallina con origini australiane, che era diventata "di troppo" in una famiglia nelle cerchie delle nostre conoscenze.  Non avremmo mai voluto prendere un volatile in quanto contrari alle costrizioni nei confronti di una delle specie animali che maggiormente incarnano il concetto di libertà.  Abbia...

SONO UN SEMPLICE CANE (CANIS LUPUS FAMILIARIS)

SONO UN SEMPLICE CANE  (CANIS LUPUS FAMILIARIS) S ono un semplice cane e discendo dal selvatico lupo che l'essere umano ha sempre temuto. Non ho la tua intelligenza, caro amico umano: non so contare, non so prender le misure e quando trasporto qualcosa spesso sbatto contro quello che trovo sul mio cammino.  Sono buffo ai tuoi occhi quando abbaio come se non ci fosse un domani ogni qual volta che vedo qualcuno dall'altra parte del cancello, ma appena questo si apre tutta la mia "cattiveria" sparisce d'improvviso.  Molto spesso posso sembrar dispettoso come quando sono da solo a combinar guai. Non lo faccio per indispettirti ma perché mi annoio e voglio vederti. Ho tanti limiti, lo so. Mi sento così inferiore che anche quando mi fai del male lo accetto, perché sei te.  Non so parlare, eppure, se mi osservi bene cerco in tutti i modi di farmi capire. Quanto vorrei poterti parlare. Non capisco le parole che dici ma so leggere le emozi...

LE ARMI DEL KOBUDO E LE LORO ORIGINI

LE ARMI DEL KOBUDO E LE LORO ORIGINI ANALISI STORICO-TECNICA Gentili lettori ben ritrovati, oggi voglio rendere pubblico un lavoro che da tempo mi prefiggevo di realizzare e condividere, finalmente dopo diversi sforzi sto per presentarvelo. Questo articolo racconterà agli appassionati di arti marziali le origini storiche e le caratteristiche tecniche-specifiche delle diverse armi bianche che vengono utilizzate nel kobudo, l'antica arte marziale nata sull'isola di Okinawa. Molte leggende vengono raccontate su questo tema e con questo scritto desidero far conoscere il frutto del lavoro di una persona che ha dedicato anni di studi e ricerche sulla storia delle arti marziali native dell'arcipelago delle Ryukyu. Sto parlando di Christian Faurillon, un praticante di arti marziali francese che ha parecchi anni di esperienze alle spalle sia nel judo che nel karate oltre che nel kobudo. Se volete scoprire qualcosa in più su di lui vi invito a visitare il suo blog . Io...